Perché il vino rosso fa il fondo?

Un buon calice di vino va bevuto, non masticato. Per questo, quando il vino rosso fa il fondo ci chiediamo se è ancora buono. La risposta? , non c’è nessun problema.

La principale differenza tra vino rosso e bianco

Nel vino rosso, a differenza del vino bianco, ci sono molti polifenoli estratti dalla buccia durante la fermentazione, tra cui i tannini e gli antociani.

I tannini danno quella sensazione di rugosità sulla lingua e man mano che il vino invecchia, diminuisce.

Mentre gli antociani sono le molecole che danno il colore al vino. Con l’invecchiare, il vino tende a passare dal colore rosso-violaceo al colore rosso granato-arancio.

Perché il vino rosso fa il fondo?

Se ti capita un vino rosso con del fondo, sappi che si tratta dei tannini e degli antociani (le sostanze coloranti) che per reazioni chimiche avvenute con l’invecchiamento si legano e diventano insolubili, precipitando.

Perché non tutti i vini rossi hanno il fondo?

Se il vino è stato filtrato prima di essere imbottigliato, difficilmente presenterà del fondo. Nel raro caso che accada, vuol dire che:

  • era ricco di polifenoli e aveva bisogno di più tempo per trovare il suo equilibrio prima di essere imbottigliato;
  • è rimasto per così tanto tempo in bottiglia che gli equilibri al suo interno sono cambiati e altri tannini sono diventati insolubili.

Altrimenti, se il vino non è filtrato prima di essere imbottigliato, può essere che oltre a del normale deposito di sostanze coloranti ci siano dei flocculi che non avevano fatto tempo a precipitare in cantina.

Se c’è del fondo non vuol dire che è andato a male

In ogni caso non si tratta di composti pericolosi, anzi sono del tutto naturali e non fanno male se ti capita di berli.

Il fondo dei vini bianchi

Il vino bianco non può avere del fondo causato dalla precipitazione delle sostanze coloranti, però può capitare che presenti dei cristalli.

Si tratta di cristalli salini: i tartrati di potassio o di calcio. Il calcio (Ca+) e il potassio (K+) con il freddo diventano meno solubili e se ce ne sono troppi cristallizzano.

Capita di più nei vini bianchi perché sono quelli che si mettono in frigo prima di essere bevuti, ma non è escluso che ciò possa capitare anche a un vino rosso. Anche per questo motivo, le bottiglie di vino hanno il “culo” della bottiglia a forma di campana.

Anche in questo caso nessun pericolo per la salute, bevi sereno.