Cos’è la Liqueur d’Expedition
Se sai come si fa uno spumante metodo classico, avrai presente che il vino deve rifermentare in bottiglia per formare le bollicine. L’aggiunta della liqueur de tirage rende il vino torbido perché presenta i resti del lievito. Ecco perché, prima di essere venduta, ogni bottiglia è sottoposta a “dégorgement”, in italiano sboccatura.
Per colmare la bottiglia dopo la sboccatura, entra in gioco la liqueur d’expedition.
Cos’è la Liqueur d’Expedition
La liqueur d’expedition è la miscela a base di vino che viene aggiunta alle bottiglie per colmarle dopo la sboccatura. La composizione varia sempre ed è segreta per ogni cantina. Solitamente si sacrificano le prime bottiglie per colmare le successive, ma nulla vieta di aggiungere distillati o vino diverso. La liqueur d’expedition contribuisce a dare l’impronta al vino di ogni cantina.
Un altro ingrediente importante che viene aggiunto nella liqueur d’expedition è lo zucchero, che andrà a definire il grado di dolcezza dello spumante, cioè se il vino sarà brut, dry, extra dry ecc. Però occhio, lo spumante dry non è secco.

Mi chiamo Davide. Di lavoro faccio il vino e nel tempo libero lo bevo. Ho lavorato per diverse cantine, in Italia e oltreoceano. I consigli di Davide è il blog che ti svela ogni segreto sul vino, senza giri di parole. Scopri di più qui