Cos’è il vino novello

Se ne parla tutti gli anni ed è quindi il caso che capisci anche tu cos’è il vino novello. Non trovi?

Cos’è la macerazione carbonica

Con la dicitura novello si va ad indicare una tipologia di vino rosso prodotto con la tecnica della macerazione carbonica.

Solitamente l’uva viene schiacciata dentro ai serbatoi e fatta fermentare mescolandola continuamente. Invece, la macerazione carbonica prevede che gli acini vengano posti interi all’interno dei tini e non più toccati per una decina di giorni.

Questo produce due effetti:

  • Gli zuccheri contenuti negli acini iniziano a fermentare, trasformandosi in alcol e anidride carbonica all’interno dell’acino.
  • Sotto il peso dell’altra uva, alcuni acini si rompono delicatamente e rilasciano il mosto. La fermentazione del mosto produce molta anidride carbonica che va a saturare la vasca eliminando l’ossigeno.

Dopo 10-15 giorni di macerazione carbonica, il vino torna a fermentare come al solito.

Perché si fa

Il risultato è la maggiore estrazione del colore e profumi di frutta rossa molto intensi. Un vino fermentato con la tecnica della macerazione carbonica si distingue facilmente da un rosso tradizionale.

Ad aver scoperto questo metodo di produzione sono stati i francesi nella zona del Beaujolais (a nord di Lione) all’inizio degli anni ’30. Il vero vino novello è proprio il Beaujolais Nouveau che si fa con la varietà di uva Gamay.

Da bravi italiani, visto il successo, abbiamo copiato la tecnica e anche oggi in Italia qualche cantina lo produce utilizzando anche varietà diverse.

Il vino novello è una tipologia di vino. Non tutto il vino nuovo è novello.

Gli abbinamenti

Il più classico degli abbinamenti è novello e castagne. Non è male abbinato neanche a formaggi non troppo stagionati e taglieri di salumi insaccati. Da buon vino rosso si abbina bene anche a piatti di carne e a tutte le tipologie di funghi. Insomma, a tutti i piatti dell’autunno.

Le regole per essere novello

Essendo una tipologia ben precisa, esistono alcune regole per produrre il novello:

  • Il vino deve essere stato sottoposto a macerazione carbonica per almeno il 40%.
  • La macerazione carbonica deve durare almeno 10 giorni.
  • Il vino deve avere almeno 11 gradi alcolici.
  • Non si può aggiungere vino vecchio di altre annate.
  • Il vino novello può essere venduto dal 30 ottobre.
  • Se è novello, deve essere indicato in etichetta insieme alla data e anno di produzione.