Cosa vuol dire Spumante Satèn
Il termine Satèn è un nome di fantasia che indica una particolare tipologia di Spumante Franciacorta. A differenza del Franciacorta “classico”, la versione Satèn non contiene Pinot Nero e la pressione massima in bottiglia è 5 atmosfere.
Franciacorta “classico” | Franciacorta Satèn | |
---|---|---|
Uvaggio consentito | Pinot Nero, Chardonnay, Pinot Bianco | Chardonnay, Pinot Bianco |
Pressione delle bottiglie | Solitamente 6-6,5 atm ma non ci sono obblighi | Max. 5 atm |
Tipologia ammesse | Dosaggio zero, extra brut, brut, extra dry, sec e demi-sec | Brut |
Questo nome è una esclusiva del Franciacorta dal 1996 ed è stato scelto per la sua assonanza con “setoso”.
Cos’è il Franciacorta
Parlando di territorio, la Franciacorta è una zona collinare in provincia di Brescia fino al Lago d’Iseo.
Lo Spumante Franciacorta DOCG è il vino spumante prodotto con il Metodo Classico in quella zona.
Se in etichetta trovi la scritta Blanc de Blanc, vuol dire che è stato fatto solo utilizzando Chardonnay e forse un po’ di Pinot Bianco.
Se in etichetta trovi la scritta Blanc de Noir, vuol dire che è stato fatto solo utilizzando il Pinot Nero.
Se non è specificato, l’uvaggio è un misto dei tre.
Le tipologie di Franciacorta DOCG
Esistono diverse varianti di Franciacorta:
- Franciacorta Satèn
- Franciacorta Rosé
- Franciacorta millesimato
- Franciacorta riserva
La base è sempre quella, cambiano alcuni dettagli.
La versione Satèn abbiamo già visto cosa vuol dire, rivedi la tabella sopra.
Per la versione Rosé, ci deve essere almeno il 25% di Pinot Nero rosato.
Per la versione millesimata, il vino base deve essere di una annata sola.
Per la versione riserva, l’affinamento in bottiglia deve essere almeno di 5 anni, mentre di solito è 2 anni.
Esiste lo Champagne Satèn?
No, la tipologia Satèn è solo per il Franciacorta.
Esiste il Trento DOC Satèn?
No, la tipologia Satèn è solo per il Franciacorta.
Esiste il Prosecco Satèn?
No, la tipologia Satèn è solo per il Franciacorta.

Mi chiamo Davide. Di lavoro faccio il vino e nel tempo libero lo bevo. Ho lavorato per diverse cantine, in Italia e oltreoceano. I consigli di Davide è il blog che ti svela ogni segreto sul vino, senza giri di parole. Scopri di più qui