Colore del vetro delle bottiglie: chiaro o scuro?

Hai mai fatto caso al colore del vetro delle bottiglie di vino? Sugli scaffali dei supermercati si trovano bottiglie dal vetro incolore e bottiglie dal vetro scuro.

Ti sei mai chiesto il perché?

Il motivo è semplice. Alcuni produttori vogliono che si veda il vino che c’è dentro alla bottiglia e il vetro incolore lo permette. L’esperienza dice che il consumatore è più attratto a comprare il vino se lo vede.

Vini bianchi e rosati si, rossi no.

Questo vale soprattutto per i vini bianchi, ma ancor di più per i vini rosé. Un giallo paglierino e un rosa cipolla aiutano il bevitore nella scelta della bottiglia, insieme all’etichetta.

Al contrario, i vini rossi li troverai sempre – o quasi – in bottiglie scure. Dato il lungo invecchiamento a cui sono sottoposti, il colore può variare molto e le sfumature che possono prendere i vini non sembrano essere molto importanti per chi sta scegliendo la bottiglia.

Ma attenzione, non tutti i vini bianchi o rosati hanno la bottiglia trasparente.

I vini di maggior qualità sono sempre dentro a bottiglie scure.

Il “gusto di luce”

Sebbene ci possa essere un vantaggio sul marketing, a livello qualitativo il vino ne risente. E questo i produttori lo sanno bene.
Il vino, se colpito dalla luce, può prendere un aroma particolare, detto “gusto di luce“.

È un vero e proprio difetto che rovina molti vini messi, anche solo per qualche ora o pochi giorni, alla luce sugli scaffali.

Il “gusto di luce” è riconoscibile annusando il vino. Infatti, l’alterazione è a livello aromatico e non gustativo.

Se vuoi sapere la differenza tra aroma e gusto, leggi qua.

Il risultato è un vino con un odore, più o meno marcato, di cavolo cotto. Questo odore, però, si forma solo se nel vino sono presenti due composti, la vitamina riboflavina e l’amminoacido metionina.

La reazione tra questi composti e la luce fa odorare il vino come se tu avessi appena bollito del cavolo.

Soluzioni alternative

Non tutti i vini con bottiglia incolore hanno questo difetto. Esistono trattamenti specifici da fare sul vino durante la produzione, per rimuovere i composti precursori. Certo, può anche essere che i trattamenti non siano efficaci al 100%, ma sicuramente aiutano a ridurlo.

In ogni caso, i vini di maggior qualità sono sempre dentro a bottiglie scure in modo da evitare l’insorgenza di questo difetto.

Adesso che lo sai, sceglierai ancora il vino guardando il colore, o cercherai solo bottiglie scure? Scrivimelo nei commenti.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *