Perché su ogni bottiglia di Chianti c’è un gallo nero

Su ogni bottiglia di Chianti Classico c’è un gallo nero, sai perché?

Chiaro, è il simbolo del Consorzio di Tutela del Chianti Classico (l’associazione che tutela, promuove e valorizza il Chianti Classico). Ma dico, sai perché un gallo nero?

Esiste una leggenda che lo spiega.

La leggenda

Nel Medioevo la Repubblica di Firenze e quella di Siena erano in continua lotta per il controllo delle terre del Chianti.

Per definire il confine una volta per tutte, senza versare ulteriore sangue, venne istituita una gara.

Convenuta una data, al cantare del gallo, un cavaliere per città sarebbe partito al galoppo verso la città avversaria. Il punto di incontro dei due cavalieri avrebbe definito il confine delle due repubbliche.

LA STRATEGIA SENESE

Per annunciare la partenza del cavaliere serviva un gallo forte e riposato che potesse svegliarsi presto al sorgere del sole. Scelto un gallo bianco, venne dato ordine di nutrirlo a volontà e di trattarlo con tutti i comfort.

LA STRATEGIA FIORENTINA

I fiorentini pensavano di essere sfavoriti contro gli abili cavalieri senesi. Scelsero quindi un gallo nero, rinchiuso in gabbia da giorni senza cibo.

LA GARA

La mattina della gara, il sole non fece tempo a sorgere che il gallo nero di Firenze iniziò a cantare per la fame. Il cavaliere partì dunque con grande anticipo sull’avversario.

Il gallo bianco di Siena, viziato e coccolato, al sorgere del sole non si svegliò. Il cavaliere senese dovette attendere il canto fino a tarda mattinata, incontrando il cavaliere fiorentino a pochi chilometri dalla città di Siena nei pressi di Fonterutoli.

Per questo il Gallo Nero divenne il simbolo dalla Lega del Chianti, l’istituzione politico-militare creata dalla Repubblica di Firenze per il controllo del territorio del Chianti.

è stato girato un cortometraggio su questa leggenda, ti lascio il link in fondo

Ho mentito

Nel titolo di questo articolo scrivo: “Perché su ogni bottiglia di Chianti c’è un gallo nero”.

In realtà, su ogni bottiglia del Chianti non c’è proprio niente. È su ogni bottiglia di Chianti Classico che è presente il Gallo Nero. Per semplificare il titolo ed accorciarlo ho preferito togliere la parola Classico, ma è un errore non da poco.

Vuoi sapere il perché? Leggi qua La differenza tra vino “Classico” e non!