Perché si fa girare il vino nel bicchiere? 

Roteare il calice è il gesto simbolo della sapienza. Se hai un calice di vino in mano e non lo agiti con maestria rischi di fare la figura dell’incompetente. 

Ma funziona proprio così? 

Certo che no! Il gesto simbolo degli intenditori sta pian piano abbandonando la sua utilità per essere vittima di abuso da chiunque si ritrovi con un bicchiere di vino in mano. 

Ecco allora qui spiegato, a cosa serve girare il vino nel bicchiere. 

La teoria 

La capacità di un vino di esprimere i suoi profumi è legata alla tipologia degli stessi. Più le molecole aromatiche sono volatili, più sarà facile odorarle senza alcuna fatica. Ed ecco quindi, che una piccola rotazione del calice aiuta le molecole più pigre a dissolversi nell’aria pronte a farsi annusare. 

Ma rotazioni assai più decise occorrono in quei vini, che dopo diversi mesi ad invecchiare, sono pronti per essere stappati. I grandi vini rossi, dopo essere stati lasciati riposare in bottiglia dove l’aria non c’è, hanno bisogno di un po’ di ossigeno per riprendere la vigoria che nascondono. Girare il bicchiere, permette quindi al vino di ossigenarsi meglio ed evolvere verso i profumi che tanto cercate. 

La pratica 

Se non sei capace di roteare come si deve, esercitati a casa prima di versare il vino addosso a qualcuno (mi è capitato e l’ho visto capitare – imbarazzante). Tutto sta nel muovere il polso e non il braccio. 

Imparato il gesto tecnico, bisogna poi capire come farlo e quando. 

L’ossigeno fa invecchiare il vino… ruota adagio!

Gli spumanti non hanno bisogno di essere agitati. Le bollicine presenti nel vino sono fatte per essere bevute. Agitando il calice sgaseresti il vino e nel momento di berlo ti arriverebbe una botta di anidride carbonica al naso per niente piacevole. 

vini freschi d’annata sono generalmente pronti alla beva. Una piccola rotazione non guasterà per sentire meglio i profumi, ma non serve esagerare. 

vini rossi invecchiati, come un Amarone, un Brunello od un Barolo, quando escono dalla bottiglia hanno bisogno di un aiutino per prendere vita. Una bella rotazione aiuterà il vino a sprigionare tutti i suoi profumi. 

In ogni caso, tenete presente che sempre di vino stiamo parlando. Roteare il bicchiere va fatto con eleganza, evitando di sembrare la centrifuga di una lavatrice. 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *