Perché le bottiglie di vino hanno il fondo che rientra?
SPOILER: non è per metterci il dito dentro.
Motivo n. 1
Le bottiglie di vino hanno il fondo che rientra perché in questo modo la bottiglia di vetro è più resistente. Se il fondo fosse piatto, per resistere agli urti o alla pressione dei vini spumanti la bottiglia dovrebbe avere un vetro più spesso.
Solitamente le bottiglie di vino spumante sono quelle ad avere il fondo che rientra maggiormente per resistere alla pressione, ma potresti aver notato che anche alcuni vini fermi rossi hanno una campana accentuata.
Motivo n. 2
Un altro scopo per cui si è rivelata utile la rientranza del “culo” della bottiglia, è la capacità di trattenere maggiormente i fondi che si possono trovare nel vino. La forma a campana fa scivolare i depositi giù nel bordo compattandoli a forma di anello. In questo modo, anche mentre versi il vino, i fondi depositati tenderanno a rimanere compatti dentro la bottiglia.
Sai invece perché alcune bottiglie sono di vetro incolore e altre verde scuro?
Scoprilo qua!
A cosa non serve
Il fondo che rientra non serve assolutamente per infilarci il dito mentre si versa il vino. Anzi, la presa risulterebbe scomoda con il rischio di rovesciare vino ovunque. Non so chi abbia diffuso questa assurdità 🤦♂️

Mi chiamo Davide. Di lavoro faccio il vino e nel tempo libero lo bevo. Ho lavorato per diverse cantine, in Italia e oltreoceano. I consigli di Davide è il blog che ti svela ogni segreto sul vino, senza giri di parole. Scopri di più qui