Perché il vino Amarone costa tanto?
Se ti senti fiero di aver speso 15 € per una bottiglia di vino, spero che non si tratti di un Amarone.
Infatti, per un buon Amarone, il prezzo medio è tra i 25 e i 40€.
Cos’è l’Amarone
L’Amarone della Valpolicella è un vino rosso DOCG del Veneto. La sua produzione è limitata tra il lago di Garda e Soave, passando a nord di Verona.
Per farlo si utilizzano principalmente 3 varietà di uva:
- Corvina
- Corvinone
- Rondinella
La sua particolarità sta nell’essere un vino passito, cioè fatto con uve appassite.
A differenza dei passiti più famosi, come quello di Pantelleria, è un vino secco senza zuccheri. Perciò il suo gusto non sarà dolce, ma leggermente amarognolo, da cui deriva appunto il nome Amarone.
Cos’è l’appassimento delle uve
La Corvina e il Corvinone sono varietà di uva che conferiscono al vino poco colore e poco corpo.
È tradizione, per produrre vini più interessanti, far riposare queste uve appena raccolte dentro a delle cassette forate. In questo modo, l’uva si disidrata e all’interno degli acini si concentrano gli zuccheri (che poi saranno trasformati in alcol) e gli aromi.
Questa tecnica è definita “appassimento delle uve” ed è il metodo utilizzato per la produzione dell’Amarone.
La difficoltà del processo consiste nel riuscire a mantenere l’uva sana fino al momento della pigiatura, che avviene dopo circa 3 mesi dalla raccolta.
Per renderlo possibile, deve essere raccolta solo l’uva migliore, che non presenta muffe o ammaccature. Di conseguenza la raccolta è completamente manuale e ogni cassettina deve contenere un solo strato di uva, per far passare l’aria in mezzo ai grappoli.
Perché il vino Amarone costa tanto?
Avrai capito che la produzione dell’Amarone è particolare e ciò comporta alti costi di produzione.
Inoltre, come per ogni vino passito, serve molta uva per fare poco vino. Generalmente, la resa dell’uva in vino è del 70%, nell’Amarone al massimo è il 40%.
Se l’Amarone costa tanto non è una questione di marketing.
L’elevato costo di appassimento delle uve, sommato al lungo tempo di affinamento del vino nelle botti e al rischio che vada tutto a male, alzano vertiginosamente i costi di produzione dell’Amarone, rendendolo un vino costoso da fare.
Non ci credi? Ecco qua un calcolo approssimativo, ma che può rendere l’idea.
Costi per 1 bottiglia
UVA | 5 € |
APPASSIMENTO E VINIFICAZIONE | 3 € |
AFFINAMENTO IN LEGNO | 2,5 € |
PACKAGING | 1,5 € |
TOTALE | 12 € |
---|
Aggiungi l’IVA, marketing, margine per il produttore, ricarico del commerciante… insomma hai capito.
Alla luce di questo, quanto sei disposto a pagare per una bottiglia di Amarone?

Mi chiamo Davide. Di lavoro faccio il vino e nel tempo libero lo bevo. Ho lavorato per diverse cantine, in Italia e oltreoceano. I consigli di Davide è il blog che ti svela ogni segreto sul vino, senza giri di parole. Scopri di più qui
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!