Perché ci sono le rose nei vigneti?

Se sei un attento osservatore avrai sicuramente notato che nei vigneti spesso ci sono delle rose in testa ai filari. Ti sei mai chiesto il perché?

Non sono un attento osservatore

Se non sei un attento osservatore, ti riporto qua una foto per farti capire di cosa sto parlando.

Ad avere le rose piantate in testa al filare solitamente sono i vigenti più vecchi e importanti. Se adesso cercherai roseti in ogni campo sappi che non li troverai.

A cosa servono

Il ruolo delle rose non è estetico, anche se potrebbe essere una buona motivazione.
La rosa è una pianta spia che mostra rapidamente sintomi utili per la diagnosi di carenze nutrizionali o di malattie.
Cioè, per capire se il vigneto era a rischio di malattie, si piantavano le rose che sono più soggette ad attacchi di parassiti, malattie e manifestano anche le carenze nutrizionali del terreno. Di fatto fungono da sentinella.

Se le rose presentavano problemi, allora il viticoltore sapeva che avrebbe dovuto tenersi pronto per trattare il vigneto.

Servono ancora?

No, ovviamente il modo di lavorare in vigneto si è modernizzato, si conoscono meglio anche le malattie e i parassiti sapendo quando e come si manifestano. Questa pratica di piantare le rose è una tradizione di chi vuole mantenere i vigneti anche più belli esteticamente.