Lo spumante Dry non è Secco
Bravo che hai studiato l’inglese, ma questa volta non ti sarà d’aiuto.
Sebbene dry in inglese voglia dire secco, quando trovi scritto nell’etichetta dello spumante la menzione Dry, non indica che lo spumante è secco.
Perché dry non è secco
In origine, lo Champagne era un vino molto dolce. Solo a cavallo tra il 1800 e 1900 venne proposta una versione meno dolce, che per differenziarla nel mercato inglese venne denominata Dry.
Successivamente, i gusti dei consumatori mutarono ulteriormente e venne proposto uno Champagne quasi senza zucchero che prese il nome di Brut, che in francese significa Secco.
Fregandosene altamente dei possibili fraintendimenti, i francesi decisero di mantenere i due termini e aggiornarono il significato di Dry.
Ad oggi, è rimasto che il termine Brut indica uno spumante Secco, mentre il termine Dry indica uno spumante Dolce.
Classificazione completa dei vini spumanti
Lo zucchero presente nel vino definisce la dicitura in etichetta:
- Pas Dosè / Nature / Dosaggio Zero | spumante con meno di 3 g/l di zucchero
- Extra Brut | meno di 6 g/l di zucchero
- Brut | meno di 15 g/l di zucchero
- Extra Dry | zuccheri compresi tra 12 e i 20 g/l
- Dry o Sec | zuccheri compresi tra i 17 e i 35 g/l
- Demi-Sec | zuccheri compresi tra i 33 e i 50 g/l
- Dolce | zuccheri superiore ai 50 g/l
Quale tipologia di spumante scegliere
La quantità di zucchero nel vino va ad influenzarne la morbidezza. Più zucchero c’è, più il vino è piacevole da bere. Infatti, lo zucchero nel vino è usato per bilanciare l’acidità che qualche volta può essere eccessiva. Funziona esattamente come quando nel sugo di pomodoro aggiungi un cucchiaino di zucchero.
Se sei solito bere vino, probabilmente preferirai un vino Brut perché più autentico. Mentre se bevi vino occasionalmente, apprezzerai di più un vino piacione come lo è lo spumante Dry.

Mi chiamo Davide. Di lavoro faccio il vino e nel tempo libero lo bevo. Ho lavorato per diverse cantine, in Italia e oltreoceano. I consigli di Davide è il blog che ti svela ogni segreto sul vino, senza giri di parole. Scopri di più qui
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!