Cos’è il vino da meditazione

Se non trovi il cibo perfetto da abbinare ad un vino, può essere che non sia colpa tua. Infatti, esistono vini che si riescono ad apprezzare meglio se bevuti da soli. Scopriamo cos’è il Vino da Meditazione.

Perché esistono

Il vino, prima di tutto, è un alimento. Un bicchiere di vino durante il pasto aiuta la digestione e può esaltare il gusto del piatto che stai mangiando.

Ma se si guarda il vino sotto una luce diversa, è facile capire che il vino è anche arte.

Nato chissà quanti secoli fa, il vino ha accompagnato la storia dei popoli di tutto il mondo. E se per noi gli effetti dell’alcol sono scontati, in antichità il vino era visto come una bevanda magica con il potere di inebriare le menti.

L’evoluzione delle tecniche di produzione permette oggi di creare vini con caratteristiche talmente uniche che vale la pena fermarsi ed assaporarli giusto per il piacere di farlo.

I Vini da Meditazione esistono per dare piacere.

Le caratteristiche

Non esistono delle caratteristiche specifiche che un Vino da Meditazione deve avere per essere definito tale. Solitamente, però, ha un contenuto alcolico elevato e profumi molto intensi.

Alcuni vini possono essere sia degustati durante il pasto, sia da meditazione e bevuti da soli.

I vini rossi da meditazione sono quelli che hanno fatto un lungo invecchiamento in botte, risultando vellutati all’assaggio, come il Brunello di Montalcino, il Barolo o l’Amarone.

Spesso sono considerati da meditazione anche i vini passiti, cioè quei vini prodotti con uva fatta appassire dopo la raccolta. Per esempio, il Passito di Pantelleria, il Picolit dei Colli Orientali del Friuli e il Vin Santo del Chianti.

Anche i vini fortificati come il Porto, lo Sherry e il Marsala sono vini da meditazione.

Come degustarli

La degustazione è come per gli altri vini. Lo versi nel calice e lo bevi.

L’unica differenza è che potrai farlo seduto sul divano leggendo un libro, o durante una serata con gli amici chiacchierando del più e del meno.

Sono sicuro che quando arriverà il momento di assaporarli con attenzione, lo farai di tua spontanea iniziativa. Essendo vini importanti, hanno anche un costo sopra la media. Non vorrai tracannarli come acqua nel deserto.

P.S. Se la bottiglia non finisce, conservala nel modo giusto.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *