Cos’è il Vinitaly
Per chi abita a Verona, andare al Vinitaly è l’evento dell’anno. Ma perché? E soprattutto, cos’è il Vinitaly?
Cos’è il Vinitaly
Il Vinitaly è la più grande fiera del vino che si svolge per 4 giorni (da domenica a mercoledì) nel mese di aprile fin dal 1967 a Verona.
Più che una fiera per far incontrare buyer e produttori, per molti anni è sembrata una sagra alla quale bere gratis tutto il giorno.
Chiunque abitasse a Verona poteva recuperare facilmente biglietti gratis per entrare a far festa. Chi l’ha vissuta potrebbe raccontarti tranquillamente scene di gente sdraiata sulle panchine. Quando andava bene.
Ma…
Dal 2014-15 l’organizzazione ha dovuto rivedere il da farsi per via delle lamentele degli espositori. Gli alti costi non erano ripagati dai pochi contratti che si chiudevano.
Perciò i biglietti gratuiti iniziarono a scomparire e il costo del biglietto singolo è arrivato a 120€ nel 2023, permettendo una maggiore selezione dei partecipanti.
Vinitaly oggi
Il Vinitaly sembra essere diventata effettivamente la fiera di riferimento per il vino italiano. Sebbene i costi per gli espositori siano molto elevati (da 200 a 400 €/mq + IVA), le adesioni sembrano essere consolidate.
All’interno, la fiera è divisa in padiglioni, ognuno rappresentante una regione diversa. Girando per gli stand è possibile assaggiare gratuitamente i vini delle aziende, che riservano bottiglie speciali a chi sanno loro.
Durante le 4 giornate sono organizzate molte degustazioni guidate a tema a cui si può partecipare gratuitamente o pagando un’ulteriore quota.
È rimasto immutato il fatto che non si possono fare acquisti di bottiglie direttamente in fiera.
È anche per appassionati
Dall’edizione 2022 gli appassionati possono entrare solo la domenica e il mercoledì. Per coinvolgere tutta la città, Verona fiere ha introdotto il Vinitaly and the City. Quattro giorni di degustazioni, incontri ed eventi per le vie del centro di Verona dedicate agli appassionati del vino.
Questa iniziativa ha permesso di mantenere alto l’interesse per la fiera, ma mettendo tutti al loro posto.
Le altre fiere internazionali sul vino
Le altre due principali fiere di settore in Europa sono il Prowein a Dussendorf e il Wine Paris & Vinexpo Paris a Parigi.
La fiera parigina è la più recente, nata nel 2020 dall’unione del salone internazionale di Bordeaux organizzato da Vinexpo e la fiera per appassionati Wine Paris. Solitamente svolta nel mese di febbraio, sta ricevendo molti consensi ed adesioni, candidandosi a diventare presto la fiera di riferimento del vino internazionale.
Il Prowein sembrava essere il punto di riferimento del vino in Europa ma, dopo grandi successi, nel 2023 gli scioperi dei mezzi di trasporto e la fiera di Parigi che prendeva piede hanno messo in discussione la sua leadership. Solitamente svolta a marzo, il Prowein si trova ufficialmente a dover competere con la capitale francese per il titolo di riferimento mondiale del wine business.
Al contrario, il Vinitaly rimane al centro della scena per quanto riguarda il vino italiano. Chi lo vuole conoscere per davvero, deve passare da qui.

Mi chiamo Davide. Di lavoro faccio il vino e nel tempo libero lo bevo. Ho lavorato per diverse cantine, in Italia e oltreoceano. I consigli di Davide è il blog che ti svela ogni segreto sul vino, senza giri di parole. Scopri di più qui