Cos’è il taglio bordolese
Il taglio bordolese non è un taglio di capelli.
Cosa vuol dire “taglio”
Nel mondo del vino, si parla di taglio per indicare che due (o più) vini sono mescolati insieme per formarne un terzo.
Mettiamo caso che l’enologo debba fare un vino bianco da 11,5 gradi alcol, ma si ritrova in cantina con un vino che fa 12 gradi e un vino che ne fa 10. Aggiungendo il 25% del secondo vino al primo, otterrà un vino di 11,5 gradi.
Altre volte, i tagli sono fatti tra vini con gli stessi valori analitici perché l’obiettivo è quello di cambiarne il gusto. Immaginate un vino che è stato messo dentro a delle barrique di legno. I suoi profumi saranno completamente diversi da un vino lasciato riposare in vasche di acciaio.
L’enologo può stimare che gusto avranno i vini dopo l’affinamento, ma solo al momento dell’assaggio dopo un certo periodo di tempo saprà se vanno bene. Se ciò non fosse, può utilizzare uno dei due vini per bilanciare l’altro ed ottenere il vino desiderato.
Quando è “Bordolese”
Con taglio bordolese si indica il mescolamento di vini fatti con uve Merlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, qualsiasi siano le percentuali impiegate.
Il nome deriva dal fatto che è il taglio utilizzato per produrre il vino Bordeaux in Francia.
Il taglio bordolese è particolarmente famoso perché le caratteristiche del Merlot si sposano perfettamente con quelle del Cabernet; per questo, è riproposto da moltissime cantine in tutto il mondo.
Si parla sempre di taglio bordolese anche se vengono inserite altre varietà di uva oltre a quelle già dette. L’importante è che la base sia Merlot-Cabernet.
Ricapitoliamo
Cos’è un taglio
Si tratta di una pratica di cantina in cui vengono mescolati tra loro due o più vini. Serve per creare vini con diversi stili o, più semplicemente, per “aggiustare” le caratteristiche di uno dei due.
Quando il taglio diventa bordolese
Si definisce bordolese se è le uve che lo compongono sono principalmente Merlot e Cabernet. Può essere fatto in tutto il mondo; se fatto a Bordeaux, il vino si può chiamare Bordeaux.

Mi chiamo Davide. Di lavoro faccio il vino e nel tempo libero lo bevo. Ho lavorato per diverse cantine, in Italia e oltreoceano. I consigli di Davide è il blog che ti svela ogni segreto sul vino, senza giri di parole. Scopri di più qui
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!