Come fa lo Champagne a non essere mai in crisi?
Pandemia, guerra, inflazione, qualsiasi evento sembra non scalfire più di tanto il mercato dello Champagne che mantiene sempre prezzi abbastanza alti. Ma come fa lo Champagne a non essere mai in crisi?
Il segreto dello Champagne
La grande forza di questo vino, al di là della qualità, è quella di avere una gestione politica perfetta.
La prima cosa che ho notato quando sono stato tra le colline dello Champagne, è che non c’erano vigneti. O meglio, c’erano ma tra uno e l’altro potevano esserci anche chilometri di distanza.
Un’uva che rende così tanto, che vende così tanto, perché non l’hanno piantato ovunque?
I produttori del posto mi hanno spiegato che, ogni anno prima della vendemmia, il consorzio tira le somme su quante bottiglie sono state vendute in quell’anno.
Questo serve per determinare quanto vino deve essere prodotto nella nuova annata senza rischiare di trovarsi con magazzini pieni di vino in più.
In questo modo, lo Champagne mantiene sul mercato un numero più o meno costante di bottiglie e i produttori non devono farsi la guerra del prezzo.
In Italia, invece, la quantità di uva che può essere prodotta è sempre quella ogni anno ed è indicata nei disciplinari (salvo aggiustamenti determinati dal meteo dell’annata – gelate, grandinate, siccità ecc.).
Quante bottiglie vengono prodotte ogni anno?
Qua sotto ti riporto una tabella che ti mostra l’oscillazione delle vendite dello Champagne, e quindi della produzione. Si parla di circa 300 milioni di bottiglie all’anno. L’ho presa dal sito I numeri del vino che pubblica ogni settimana tante statistiche sul mondo del vino.
La rivolta dei lavoratori
Gli operai delle grandi cantine sanno bene il business che c’è dietro allo Champagne e sanno quanto vale il loro lavoro. Grazie ai sindacati, i cantinieri sono riusciti a ottenere negli anni contratti sempre migliori, ed ora lavorano solo 4 giorni a settimana con uno stipendio sopra la media.
Anche i viticoltori non scherzano
Pensa che il prezzo medio dell’uva in Italia è di 0,40 €/Kg. Il prezzo medio dell’uva in Champagne è di 6 €/Kg e per fare una bottiglia servono circa 1,3-1.5 Kg di uva. Non male vero?
Aspetta!
Visto che sei arrivato fin qua spero che il mio articolo ti sia piaciuto.
Come puoi vedere, non c’è traccia di banner pubblicitari fastidiosi da nessuna parte. Per fare in modo che il sito non cambi, avrei bisogno di un piccolo aiuto per pagare le spese. Ogni donazione la rendo pubblica nella mia newsletter mensile.
Grazie, Davide

Mi chiamo Davide. Di lavoro faccio il vino e nel tempo libero lo bevo. Ho lavorato per diverse cantine, in Italia e oltreoceano. I consigli di Davide è il blog che ti svela ogni segreto sul vino, senza giri di parole. Scopri di più qui