Come conservare il vino senza cantina

Siamo sinceri, quanti di voi hanno la cantina alla temperatura perfetta per conservare il vino? Beh, io no. Se anche tu sei uno di questi, ecco 4 semplici consigli per conservare il vino senza bisogno di una cantina.

1. La temperatura

Il problema principale sta nella temperatura. Le cantine sono luoghi ideali perché la temperatura è bassa e costante tutto l’anno.

Assicurati di tenere il vino lontano da fonti di calore come i raggi del sole, gli elettrodomestici o i termosifoni.

Per l’inverno, individua una stanza in casa in cui la temperatura è costante attorno ai 17/18° C. Lo sgabuzzino solitamente non è riscaldato, potresti riporre lì i tuoi vini piuttosto che tenerli nella credenza in cucina che è la stanza più calda della casa.

Per l’estate la situazione è sicuramente più difficile. Se stai conservando un vino bianco che berrai entro qualche mese, tenerlo in frigo ti garantirà di averlo sempre pronto all’occasione e non rischierai che si rovini. Anche un vino rosso lo puoi conservare in frigo piuttosto di lasciarlo bollire alla luce del sole, ricordati solo di dargli il tempo di scaldarsi prima di aprirlo.
Se non hai spazio in frigo le alternative sono due:

  • comprare una cantinetta con il controllo termico
  • provare a riprodurre l’effetto di una cantinetta termica manualmente

1.1 La cantinetta termica

Ne esistono di svariati modelli, più o meno costosi anche in relazione alla dimensione. Se hai bottiglie di valore (già 30-40€) è opportuno che ne valuti l’acquisto per non aver speso soldi inutilmente.

Le cantinette possono essere a temperatura fissa o variabile, a singolo o doppio scomparto.

Se è solo per il mantenimento a lungo termine non serve avere due scomparti divisi in cui impostare le singole temperature. Bianchi e rossi puoi conservarli insieme a 12°C senza nessun problema.

Ricordati però di mettere il vino in frigo prima di berlo, anche se al tatto ti sembrerà freddo, 12°C per un bianco o una bollicina sono tanti.

1.2 Cantinetta fai da te

Se non hai voglia di spendere soldi in una cantinetta puoi provare a simularne l’effetto.

Procurati una borsa termica o un frigo da campeggio. Mettili in un posto riparato dai raggi del sole e cerca di isolarlo ulteriormente con del polistirolo o coperte. Utilizza quindi delle mattonelle di ghiaccio da freezer per mantenere bassa la temperatura al suo interno.

Assicurati di non mettere le mattonelle ghiacciate a diretto contatto con le bottiglie, altrimenti il vino ghiaccerà e sarà solo che peggio. L’obiettivo e quello di abbassare la temperatura a 15-18°C, non serve avere l’effetto freezer.

Più sarai riuscito ad isolare il frigo, meno volte dovrai cambiare le mattonelle.

Io mi sono creato una cantinetta recuperando un vecchio frigo. Ho fatto un foro sul lato e inserito una sonda per termometro digitale comprato online. Impostando la temperatura a 13°C è diventato ottimo per mantenere il vino.

2. La posizione

Conserva il vino in posizione orizzontale: ciò consente di mantenere il tappo umido, impedendo all’aria di entrare nella bottiglia e ossidare il vino.

Ti consiglio di non appoggiare le bottiglie al retro dello scaffale (o del frigo) per evitare che eventuale condensa ristagni. Lascia 1 cm per far girare un po’ l’aria.

Evita le vibrazioni: le vibrazioni possono agitare il vino e disturbare il processo di invecchiamento. Evita di conservare il vino in un luogo dove ci sono vibrazioni come vicino a una lavatrice o una lavastoviglie.

3. L’umidità

Un altro fattore importantissimo è l’umidità. Una bassa umidità può comportare problemi al tappo di sughero, che si secca e perde di elasticità.

Al contrario, una elevata umidità potrebbe far sviluppare muffe nei muri, nel legno o nelle scatole di cartone. Mantieni una buona igiene: il vino può essere facilmente contaminato da batteri, muffe e altri agenti patogeni. Assicurati di tenere la bottiglia pulita.

4. Mantieni il valore

Scegli bottiglie di vino di qualità: i vini di alta qualità sono generalmente più resistenti alla conservazione e possono migliorare invecchiando. Bottiglie scadenti ti occuperanno spazio e quando le aprirai a distanza di anni potrebbero essere da buttare.

Per conservare al meglio l’etichetta, avvolgila con della pellicola per alimenti.

Queste sono solo alcune linee guida generali e ogni bottiglia di vino può essere diversa.

Sai, invece, quanto può durare una bottiglia di vino chiusa?