Come avvicinarsi al mondo del vino

Ecco la domanda da 1 milione: come avvicinarsi al mondo del vino?

Qua sotto ti scrivo dei due corsi più gettonati e la soluzione invece più intelligente se sei un semplice appassionato.

1. Diventare un sommelier

A quanto pare l’unico modo conosciuto per avvicinarsi al mondo del vino è diventare un sommelier. Esistono molte associazioni che propongono questo tipo di corso e il costo completo si aggira intorno ai 1800€.

Il corso si sviluppa in 3 livelli in cui si affronteranno diverse tematiche. Il primo corso parla più della produzione e delle tecniche di vinificazione in bianco e in rosso. Il secondo livello serve per esplorare i vini nazionali e stranieri. Il terzo livello vede l’abbinamento cibo-vino.

Il tutto dura circa tre anni se si considera di fare un livello (6 mesi) all’anno.

Come avrai capito si tratta di un corso teoricamente molto completo con un particolare focus sulle tecniche di servizio e presenza in sala. Questo perché il sommelier è una figura che dovrebbe lavorare nei ristoranti.

Vuoi spendere i tuoi soldi in modo intelligente?
Segui il mio consiglio al punto 3

Per chi vuole vuole avvicinarsi al mondo del vino con pura curiosità io lo sconsiglio per tre motivi:

  1. È costoso. Il prezzo è in parte giustificato dai libri, bicchieri e assaggi che forniscono, ma comunque ci sono anche costi extra legati all’esame.
  2. È poco flessibile. Il corso si svolge in presenza e solitamente non concedono di saltare più di una lezione. Se non riesci ad andare, dovrai recuperare in un’altra sede la lezione persa (anche ad ore di distanza), pena l’esclusione dall’esame di fine anno e la ripetizione del corso.
  3. I sommelier sono una setta. Non capisco perché, ma sembrano saperne solo loro di vino e degustazioni. Diciamo che se senti parlare un sommelier sicuramente rimarrai stupito dal linguaggio aulico e forbito, ma confrontandoti con produttori e veri esperti capirai ben presto che sono spesso solo chiacchiere. Il classico sommelier non ha nessuna esperienza pratica sulla produzione dell’uva e del vino, perciò anche tante informazioni che hanno non sono in realtà corrette al 100% come invece credono.

Chiaramente ci sono poi sommelier incredibili, ma solitamente non sono quelli che ti fanno lezione ai corsi. I veri professionisti lavorano altrove.

2. Il WSET

Un altro corso che spopola è il Wine & Spirit Education Trust. È una certificazione riconosciuta a livello internazionale e costa 1200€ circa a livello (3 livelli). Può essere fatto in italiano o in inglese e lo svolgimento è molto diverso dagli altri corsi. Ti viene fornito il materiale su cui studiare in vista in un weekend di formazione full immersion in presenza e seguito dall’esame. Ci sono diverse scuole in ogni città che offrono questa certificazione.

Anche questo corso è molto professionalizzante e serve a chi vuole avvicinarsi al mond0 del vino a livello lavorativo.

Come approccio personalmente lo preferisco rispetto a quello dei sommelier: si perde meno in descrizioni fantasiose e analizza il mondo del vino con una visione internazionale.

3. 6 PASSI NEL VINO (gratuito)

Sei sul mio sito, ovvio che mi auto promuovo, vero? E invece no. Perché non ho nessun corso da venderti… al momento.

Se vuoi avvicinarti al mondo del vino il mio consiglio è di farlo gradualmente per capire cosa ti interessa di questo settore. Piuttosto che spendere centinaia di euro per ascoltare degli invasati che descrivono il vino come fosse un profumo di Chanel, ti consiglio di leggere qualcosa per conto tuo.

Per questo ho creato:

In questo percorso troverai le basi fondamentali per avvicinarti al mondo del vino. Ed è totalmente GRATUITO.

Una volta che avrai acquisito le basi, potrai continuare ad esplorare i miei consigli per scoprire curiosità e ulteriori approfondimenti.

Come dici? Sei disposto a investire qualcosina per questa tua passione?

Il vero esperto di vino è colui che assaggia tanti vini. Se segui il mio consiglio, avrai le basi e i soldi (risparmiati) per poter iscriverti a degustazioni a tema che diversi bar o cantine organizzano.

Questa tipologia di eventi sono molto utili per approfondire determinate tipologie di vino e sviscerare ogni curiosità sui territori.