Che vino regalare a un matrimonio

Invitato ad un matrimonio e non esiste la lista di nozze? Facile, regala una bottiglia di vino. Ma quale? Ecco qualche idea su che vino regalare a un matrimonio.

Indaga sugli sposi

Capire quanto siano interessati al vino ti permetterà di decidere come spendere il tuo budget.

Inseriscili in una di queste categorie:

  • Gli appassionati: sono esperti di vino, lo bevono regolarmente e magari hanno frequentato qualche corso da sommelier.
  • I bevitori: sanno apprezzare il vino e ne bevono abbastanza. Non hanno grande interesse nel visitare cantine e capire come viene fatto, ma se glielo proponi non si tirano indietro.
  • I convenzionali: hanno il vino sulla tavola perché si fa così. Se glielo togli non se ne accorgono nemmeno, ma per il compleanno devono avere sempre il prosecchino da sbocciare.

Considera sempre chi ne sa più dei due, sarà chi sentenzierà se hai azzeccato il regalo

Il budget

Io ho sempre considerato 100€ a testa come budget per un matrimonio, ma questo dipende un po’ da come si fa dalle tue parti e da che rapporto hai con gli sposi.

Ecco il budget che ti consiglio per ogni tipologia di sposi:

  • Per gli appassionati: spendi almeno 150€. Raduna qualche invitato per non spennarti.
  • Per i bevitori: spendi tra i 40 e i 70€. Sapranno apprezzare il buon vino, ma non serve strafare. In questo caso compra due bottiglie e scrivigli un biglietto come quello che ti consiglio più sotto.
  • Per i convenzionali: spendi tra i 20 e i 40€. Con il resto dei soldi fai la classica busta. La bottiglia di vino serve per far vedere che un minimo per il regalo ti sei impegnato.

Che vino regalare

In base al loro interesse, ho selezionato alcune categorie di vino su cui potresti orientarti.

  • Per gli appassionati: un vino rosso da invecchiamento. Ecco qualche idea: L’Apparita di Castello di Ama, il Barolo di Vietti, il Brunello di Montalcino di Biondi Santi, il Rosso del Bepi di Quintarelli.
  • Per i bevitori: per la fascia di prezzo consigliata trovi molti vini in enoteca, scegli pure qualcosa di particolare anche se la denominazione non è particolarmente famosa. Punta sempre su un rosso che è più facile che invecchi bene.
  • Per i convenzionali: Non essendo molto interessati al vino, una bottiglia in casa non saprebbero dove metterla. Compra qualche vino conosciuto commercialmente, tipo Moët & Chandon o Ferrari, così se lo bevono la prima notte di nozze direttamente dalla bottiglia.

Quale annata

Scommetto che hai pensato:

Regalo il vino di quest’anno così avranno un bel ricordo quando la stappano!

Spoiler: Impossibile!

Dato che il vino si fa tra agosto e novembre, capisci bene che durante l’estate non esiste ancora. E se anche il matrimonio fosse a dicembre, nessun vino che si presta all’invecchiamento è pronto per essere venduto.

Perciò, ecco come scegliere l’annata del vino:

  • Per gli appassionati: confronta il budget con quella che trovi. Ci sono annate migliori e peggiori, ma sono vini che in ogni caso non deludono.
  • Per i bevitori: scegli l’annata di quando si sono conosciuti o di quando si sono fidanzati. Se entrambe non vanno bene, gioca sulla data dei compleanni (es. 14/../.. ->2014) o di un evento importante per loro (comprato la prima casa, nascita di un figlio…).
  • Per i convenzionali: Come per i bevitori, se riesci a collegare l’annata a qualcosa bene, sennò in questo caso fa lo stesso.

Il messaggio di auguri per un matrimonio

Un regalo necessita sempre di un biglietto. Se non ti viene in mente niente, ti lascio uno spunto da abbinare alle bottiglie di vino.

  • Per gli appassionati:

Nasciamo tutti Soli, Inesperti e Curiosi di vedere cosa la vita ci riserva. Ma ora, quella Solitudine non l’avete più, potete abbattere la vostra Inesperienza l’un l’altro e la Curiosità è più viva che mai… almeno finché avrete questa bottiglia di vino nella vostra cantina. Auguri!

  • Per i bevitori:

Aprite una di queste bottiglie. Bevetela e godetevela. Riponete l’altra in cantina e apritela tra 5 anni. Vi accorgerete come il vino sia migliorato senza essersi mosso da lì. Ecco, quella bottiglia siete voi. Con il tempo cambierete senza accorgervene, ma non abbiate paura, è normale. L’importante è saperlo apprezzare. Auguri!

  • Per i convenzionali:

In un giorno qualsiasi aprite questa bottiglia e festeggiate. Un motivo c’è sempre, cercatelo nei ricordi di questa giornata. Auguri!

Buon matrimonio!